309
Durante la spiroergometria, oltre al consumo di ossigeno (VO2) e alla produzione di anidride carbonica (VCO2) che vengono misurati nel test VO2max, si registrano anche la frequenza respiratoria, il volume respiratorio e la frequenza cardiaca.
La spiroergometria consente di valutare l'intera capacità fisica e la capacità aerobica, di determinare la soglia anaerobica e di stabilire le zone di intensità per la pianificazione e il monitoraggio dell'allenamento.
Inoltre, durante il test VO2max è possibile eseguire anche un test del lattato
Durata: 60 minuti
Questo test identifica la soglia lattacida, ovvero il punto in cui il corpo passa dalla produzione di energia aerobica (con ossigeno) a quella anaerobica (senza ossigeno). Conoscere questa soglia è fondamentale per ottimizzare l’intensità dell’allenamento.
Adatto a sportivi di tutti i livelli, dal principiante all’agonista, il test consente di rendere l’allenamento più efficace e mirato.
Durata: 60 minuti
Durata: 30 minuti
Questo valore consente di misurare le prestazioni del corpo umano e di calcolare il fabbisogno calorico giornaliero. È utile per monitorare i cambiamenti nel metabolismo e creare diete o piani alimentari personalizzati.
Durata: 60 minuti
Per questo viene eseguita un'analisi avanzata dei gas respiratori, che permette di rilevare quanto ossigeno viene assorbito e quanta anidride carbonica viene rilasciata. Più energia richiede il tuo corpo, più ossigeno viene consumato e più anidride carbonica viene prodotta.
Individuare il fabbisogno energetico (in kcal) fornisce informazioni sulla quantità di grassi bruciati sotto sforzo e consente quindi di pianificare un piano alimentare e di integrazione ottimale.
Durata: 90 minuti
Test incrementale VO2 max ciclismo e corsa
Il test VO2max misura la quantità di ossigeno che il corpo utilizza durante l'attività fisica. Il test viene eseguito su un tapis roulant o una bicicletta, mentre viene monitorata l’attività respiratoria. L'intensità aumenta gradualmente fino al raggiungimento del proprio limite individuale. Il valore VO2max è un indicatore per lo stato della forma fisica e il livello di resistenza.Durante la spiroergometria, oltre al consumo di ossigeno (VO2) e alla produzione di anidride carbonica (VCO2) che vengono misurati nel test VO2max, si registrano anche la frequenza respiratoria, il volume respiratorio e la frequenza cardiaca.
La spiroergometria consente di valutare l'intera capacità fisica e la capacità aerobica, di determinare la soglia anaerobica e di stabilire le zone di intensità per la pianificazione e il monitoraggio dell'allenamento.
Inoltre, durante il test VO2max è possibile eseguire anche un test del lattato
Durata: 60 minuti
Test del lattato
Il test del lattato valuta la capacità fisica misurando i livelli di lattato nel sangue durante lo sforzo fisico. L’intensità dello sforzo viene aumentata gradualmente, con prelievi di sangue regolari per monitorare i valori del lattato.Questo test identifica la soglia lattacida, ovvero il punto in cui il corpo passa dalla produzione di energia aerobica (con ossigeno) a quella anaerobica (senza ossigeno). Conoscere questa soglia è fondamentale per ottimizzare l’intensità dell’allenamento.
Adatto a sportivi di tutti i livelli, dal principiante all’agonista, il test consente di rendere l’allenamento più efficace e mirato.
Durata: 60 minuti
BIA - Analisi dell'impedenza bioelettrica
La BIA viene utilizzata per determinare la quantità di massa grassa, muscoli e acqua presenti nel corpo. La misurazione della composizione corporea si effettua, ad esempio nei soggetti che vogliono verificare una quantità eccessiva di massa grassa o un buon sviluppo della massa muscolare, e può aiutare a monitorare i progressi nella perdita di peso o nello sviluppo muscolare.Durata: 30 minuti
Tasso metabolico a riposo
La misurazione del tasso metabolico a riposo indica quanta energia consuma il corpo in assenza di sforzo fisico. Questa energia viene principalmente impiegata nelle funzioni corporee di base come la respirazione, la circolazione, la riparazione cellulare e la regolazione della temperatura.Questo valore consente di misurare le prestazioni del corpo umano e di calcolare il fabbisogno calorico giornaliero. È utile per monitorare i cambiamenti nel metabolismo e creare diete o piani alimentari personalizzati.
Durata: 60 minuti
Tasso metabolico sotto sforzo
La misurazione del tasso metabolico sotto sforzo viene effettuata su un ergometro o un tapis roulant e il consumo energetico (calorie) viene misurato in tempo reale.Per questo viene eseguita un'analisi avanzata dei gas respiratori, che permette di rilevare quanto ossigeno viene assorbito e quanta anidride carbonica viene rilasciata. Più energia richiede il tuo corpo, più ossigeno viene consumato e più anidride carbonica viene prodotta.
Individuare il fabbisogno energetico (in kcal) fornisce informazioni sulla quantità di grassi bruciati sotto sforzo e consente quindi di pianificare un piano alimentare e di integrazione ottimale.
Durata: 90 minuti